DA GENNAIO 2023
PRESSO IL CENTRO MANO MANI A BITONTO (BA) E ONLINE
Yoga e Counseling è un percorso formativo ma anche un cammino di consapevolezza di sé.
Attraverso questo programma avrai modo di acquisire strumenti legati all’antica arte dello yoga, dalle asana al respiro, fino alla scoperta dei benefici apportati dalle mudra, la bellezza dei mantra, le pratiche di ricarica energetica e quelle di guarigione integrando le scoperte più recenti in ambito scientifico sull’importanza dell’ascolto, dell’autenticità e dell’empatia proprie del counseling.
L’intento è introdurre e accompagnare i partecipanti alla conoscenza dei principi fondamentali dello yoga e del counseling poiché entrambi non sono metodi per risolvere i problemi ma percorsi in grado di creare un’atmosfera dove l’individuo possa acquisire insight e cominciare a orientare verso nuove mete la sua vita.
Durante gli incontri teorico-pratici, apprenderai conoscenze e tecniche creative per liberare e sviluppare il tuo sé in modo unico e autonomo, realizzando appieno le tue potenzialità.
ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
Il corso si articola in 2 anni con 8 weekend più un ritiro di 3 giorni per ciascun anno con un totale di 250 h. e il rilascio del diploma riconosciuto dallo CSEN come Istruttore di Yoga ed Esperto in comunicazione.
È possibile frequentare anche un solo anno formativo e acquisire l’attestato di Facilitatore in tecniche base di Yoga e comunicazione.
Tale attestato corrisponde a 50 crediti validi sia per l'aggiornamento professionale dei Counselor, sia per il percorso formativo in Counseling presso Henosis. Counseling e Formazione, sia per la Formazione di insegnanti di Yoga Interculturale con specializzazione di Yoga in Danza.
DOCENTI
Virginia Vandini, sociologa, supervisor trainer counselor, costellatrice familiare, presidente e fondatrice dell’associazione Il valore del femminile e di Henosis, Centro di Counseling e Formazione a Roma, custode del Mantra Madre.
Gabriele Albanese,custode del Mantra Madre, counselor professionista, artista e fotografo, docente di creatività e counseling presso Henosis, Centro di Counseling e Formazione, vice presidente dell’associazione Il valore del femminile.
Anna Francesca De Palma, insegnante di yoga interculturale, guida di meditazione, operatrice olistica per trattamenti con campane tibetane e strumenti a corde, custode del Mantra Madre, presidente e fondatrice del Centro Studi Yoga MANOnMANI a Bitonto(Ba), responsabile al sud della scuola di formazione per insegnanti di yoga interculturale AYT.
ARGOMENTI 1° ANNO
-Modulo 1 Asana, allineamenti, sequenze fluide per riconoscersi nel corpo fisico
-Modulo 2 Tecniche di Pranayama: studio per la consapevolezza del respiro
-Modulo 3 Mudra e Bhandas: per saper muovere le correnti energetiche
-Modulo 4 Fisiologia sottile
-Modulo 5 Tecniche di ascolto per costruire una piattaforma empatica
-Modulo 6 Tecniche creative per allenare l’osservazione e affidarsi all’intuizione
-Modulo 7 Yoga tantrico sciamanico legato alla tradizione del Mantra Madre parte 1: Esercizi base di centratura
-Modulo 8 Yoga tantrico sciamanico legato alla tradizione del Mantra Madre parte 2:Pratiche base di guarigione e autoguarigione
ARGOMENTI 2° ANNO
-Modulo 1 Torsioni e inversioni
-Modulo 2 Meditazione di visione profonda. Differenze e analogie tra le varie tradizioni: dalla Vipassana alla Anapanassati fino alla Mindfulness
-Modulo 3 L’arte di insegnare: dalle indicazioni verbali al tocco per
comprendere come per far entrare l’allievo nei diversi allineamenti
-Modulo 4 Lo yoga secondo le stagioni.
Tecniche di scioglimento del diaframma e dello psoas
-Modulo 5 Tecniche assertive per la gestione dei rapporti interpersonali
-Modulo 6 Disegno Zen: le 5 percezioni per il flusso creativo
-Modulo 7 Yoga tantrico sciamanico legato alla tradizione del Mantra Madre
parte 1: Esercizi avanzati di centratura
-Modulo 8 Yoga tantrico sciamanico legato alla tradizione del Mantra Madre
parte 2: Pratiche avanzate di guarigione e autoguarigione
CALENDARIO
L’intero percorso inizierà il 14 Gennaio e potrà essere seguito sia in presenza, presso il Centro MANOnMANI a Bitonto, che in modalità online (ad eccezione del ritiro che dovrà essere in presenza per tutti gli iscritti).
Di seguito le date del 1° anno:
14-15 Gennaio 2023
11-12 Febbraio 2023
11-12 Marzo 2023
22-23 Aprile 2023
13-14 Maggio 2023
8-11 Giugno 2023 ritiro in presenza
23-24 Settembre 2023
21-22 Ottobre 2023
18-19 Novembre 2023
PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
contatta il numero 333-6699832
o scrivi una email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..