fbpx

Soci ordinari

Maurizio Gagliardi

Maurizio Gagliardi

Psicologo

 La mia vita è iniziata mettendomi a contatto, fin da bambino, con problemi di ordine psichiatrico/psicologico perché una mia zia, sorella di mia madre, a cui volevo molto bene, soffriva di grossi tormenti interiori e spesso aveva comportamenti strani ed inspiegabili soprattutto ai miei occhi di bambino. Infatti spesso giocava con me, mi leggeva e mi raccontava le favole con tanto amore ma poi accadeva che cambiasse completamente comportamento ed a niente servivano le mie richieste di stare con me, vicino a me. Si chiudeva nella sua stanza e non voleva più uscirne fuori gridando a chiunque la sollecitasse di lasciarla in pace. Spesso con mia madre siamo andati a trovarla in ospedali psichiatrici dove veniva ricoverata per seguire delle terapie. Il mio desiderio era quello di fare qualcosa per lei e per tutte quelle persone, conosciute in quell’ambiente, che come lei lottavano contro questo male oscuro che, con lo scorrere del tempo, compresi essere il male dell’anima. Una persona fisicamente sana soffriva come se non di più di un’altra fisicamente malata combattendo giornalmente contro l’incomprensibile. Le spiegazioni che mi venivano date non riuscivano ad accontentare la voglia di sapere. Queste prime esperienze sono restate presenti in me ed ho dedicato i miei studi ma specialmente il cuore a queste persone a cui ho voluto bene come a mia zia e condiviso le loro sofferenza.

In me si è sempre più sviluppato questo sentimento comprendendo che la chiave per amare gli altri era nel non giudicare o sorridere delle stranezze comportamentali delle persone ma cercare di capire cosa c’è alla base di tutto ciò ed accettare, per prima cosa, per poi entrare nella logica che porta a quelleoriginalità. Ogni essere umano è un mondo da scoprire e rispettare creando empaticamente un contatto e condividendo emozioni e sentimenti. Tutto questo lavoro deve partire da un’accettazione di sé stessi amando anche ciò che è lontano da un’ideale di perfezione che ci costruiamo durante la nostra crescita.

Ho sentito che ogni rapporto con donne e uomini, terapeutico o no, che ho avuto nella mia vita mi ha aiutato a migliorare la consapevolezza di me, favorendo la crescita personale e professionale. Per questo voglio ringraziare le persone che mi hanno scelto per fare un lavoro su di loro, per quello che mi hanno lasciato ed a cui spero di essere riuscito a dare quello di cui avevano bisogno. Questo è stato il mio impegno e lo sarà ancora, come sempre, nelle terapie individuali, di gruppo e nei corsi formativi per operatori del settore come per i docenti nelle scuole, per il personale medico e paramedico, comenella preparazione dei professionisti incaricati dei rapporti con il personale nelle aziende di qualsiasi tipo.

Ho sempre detto ai miei allievi che una buona accoglienza e l’accettazione dell’altro è indispensabile a stabilire un profondo rapporto di fiducia, base per costruire le premesse per un viaggio di conoscenza e consapevolezza del proprio inconscio.

Ora ho iniziato una nuova esperienza avendo conosciuto Virginia Vandini e Gabriele Albanese dell’Associazione “Il valore del femminile”. Dal nostro primo incontro ho percepito tra noi una corrispondenza di valori professionali veramente profonda a cominciare dall’ottima accoglienza trovata che mi ha emozionato. Ringrazio questi due nuovi amici per avermi ricevuto con quel calore necessario a costruire un rapporto autentico e motivandomi a far parte di questa “famiglia” con la gioia di guardare a un futuro di lavoro personale e condiviso.

Il valore del femminile Piazzale delle Provincie, 8 - 00162, Roma, Italy - Coordinate GPS: 41.90966, 12.52149  Tel. +39 392 1074600 Dal lunedì al venerdì